Si è svolto l’incontro tra il Coordinamento Regionale OPI ER e l’Assessore alle Politiche della Salute Raffaele Donini, per un confronto sulle scelte e le strategie messe in atto per gestire la situazione pandemica regionale e sull’apporto che gli Ordini possono offrire in questo delicato momento.
Erano presenti in videoconferenza tutti i Presidenti OPI delle Province della Regione Emilia Romagna
Diversi gli argomenti discussi, tra i quali:
– VACCINAZIONI: la richiesta di vaccinare gli infermieri liberi professionisti e di coinvolgere gli OPI nelle cabine di regia aziendali per l’organizzazione della vaccinazione. I presidenti degli OPI hanno dato inoltre la massima disponibilità per favorire l’adesione alla campagna vaccinale;
– INFERMIERE DI FAMIGLIA e di COMUNITA’: si è confermato la necessità di sviluppare e di implementare la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità nel sistema di assistenza territoriale per rafforzare e migliorare la presa in carico dei bisogni di assistenza e di cura dei cittadini;
– LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: si è chiesto il superamento del vincolo di esclusività del rapporto di lavoro degli infermieri dipendenti, anche facendo leva sulle richieste avanzate dallo stesso Assessorato all’interno della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
– DIREZIONE ASSISTENZIALE: si è ribadito la necessità di dare attuazione al percorso di riforma relativo alla Direzione Infermieristica– modifica della Legge Regionale 29/2004 (art.3 comma 3).
“Con l’Assessore abbiamo condiviso la necessità di fissare ulteriori momenti di confronto ed approfondimento su questi ed altri temi, per arrivare a una reale condivisione dei percorsi e delle scelte"
In questo lungo periodo trascorso “distanziati”, quanto ci è mancato un abbraccio?
Molto, per tutti noi che ci stiamo adattando alla nuova quotidianità, nel massimo rispetto delle regole di sicurezza e prevenzione. Moltissimo, per chi è stato privato del tocco dei suoi cari nel momento più difficile, o per il personale sanitario che combatte l’emergenza in prima linea. E sono diventate ormai un simbolo del nostro tempo le foto delle “stanze degli abbracci” negli ospedali e nelle Rsa, dove dei guanti e una barriera trasparente proteggono e rendono possibile vedere, toccare e accarezzare un parente malato.
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ha inviato una lettera-appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ai ministeri della Salute e degli Affari regionali Roberto Speranza e Francesco Boccia, al Commissario Domenico Arcuri e al presidente delle Regioni Stefanio Bonaccini per includere gli Infermieri Liberi Professionisti
(vedi nota FNOPI)
https://www.fnopi.it/2021/01/07/vaccini-liberi-professionisti/
Il Coordinamento Regionale delle professioni infermieristiche della Regione Emilia Romagna ha inviato una richiesta all'Assessore Donini per comprendere anche gli Infermieri Liberi Professionisti iscritti nei relativi Ordini Provinciali nella prima fase vaccinale Anticovid 19.
Si è insediato oggi il Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche della regione Emilia Romagna che racchiude e coordina tutti gli OPI provinciali ed è formato dai Presidenti delle nove province emiliano-romagnole e rappresenta gli oltre 34 mila infermieri della regione.
Nel corso della riunione di insediamento sono stati rispettivamente eletti:
- Presidente Pietro Giurdanella
- Vicepresidente Carmela Giudice
- Segretaria Maria Genesi
- Tesoriere Marco Senni.
Tante sono le sfide in campo in uno dei momenti più delicati della storia professionale recente e che richiedono un lavoro di squadra per rispondere ai bisogni dei cittadini, ovunque questi necessitano di cura ed assistenza.
Il nuovo Coordinamento OPI-ER lavorerà in particolare per:
Il Coordinamento regionale auspica una collaborazione sinergica con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini allo scopo di tutelare il diritto alla salute attraverso il sistema sanitario regionale.