Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Pubblicato il 18/05/2023

Alluvione in Emilia-Romagna: solidarietà ai cittadini ed alle vittime e vicinanza agli infermier impegnati sul campo

Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell’Emila Romagna si stringe intorno ai cittadini e alle cittadine delle zone colpite dai drammatici eventi naturali degli ultimi giorni, che stanno generando situazioni di pericolo estremo e di rischio sia per la salute che per la vita stessa e mettono a dura prova l’intera Regione e il suo tessuto sociale, umano e produttivo. Gli Opi dell’Emilia-Romagna esprimono anche solidarietà verso tutti i colleghi infermieri che nonostante le difficoltà continuano il loro lavoro e portano avanti i soccorsi ad ogni costo, confermando ancora una volta la vicinanza della nostra professione con i cittadini, soprattutto nei momenti di maggiore bisogno, non solo legato a problemi di salute. L’infermiere è da sempre garante che la persona non sia mai lasciata sola nei suoi maggiori bisogni e di fronte alle sue necessità, perché, come prescrive il nostro Codice deontologico, “il tempo di relazione è tempo di cura”, sempre, in ogni momento della vita e di fronte a ogni situazione. In questo senso la nostra ammirazione va ai colleghi capaci non solo di assistere chi ha bisogni di salute, ma anche le persone in difficoltà, attraverso gesti concreti quotidiani di vicinanza che consentano di rielaborare la premura, l’ascolto, l’attenzione non solo dal punto di vista clinicoassistenziale, ma anche umano. La relazione professionista-cittadino, fondamentale per rispondere a bisogni complessi come quelli che si stanno manifestando in questi giorni, è uno degli elementi cardine del sistema salute e gli infermieri sul campo, con la loro professionalità e la loro umanità lo stanno dimostrando e sono pronti a dimostrarlo ogni giorno, ogni momento e in ogni frangente.

Il Coordinamento ringrazia inoltre l’espressione di solidarietà ricevuta in questi giorni dagli altri Ordini professionali e dalle Istituzioni.  

Pubblicato il 04/05/2023

6° Congresso PNAE 28 e 29 settembre 2023 – Roma

Il 28 e 29 settembre 2023 si terrà a Roma il 6° Congresso Internazionale del Paediatric Nursing Associations of Europe.

 Sarà un’occasione di approfondimento e confronto professionale per tutti gli infermieri e le altre professioni sanitarie che quotidianamente si prendono cura di neonati, i bambini, adolescenti e delle loro famiglie.

Dal 10 al 16 aprile 2023, salvo proroghe, sarà possibile inviare il proprio abstract: una partecipazione attiva, con l’invio di un contributo per un poster o una presentazione orale, sarà un buon modo per valorizzare e condividere con una platea internazionale le proprie esperienze su assistenza, organizzazione, formazione e ricerca relativamente ai percorsi di salute e malattia di questa fascia di popolazione.

Tutte le indicazioni per l’invio dell’abstract e per l’iscrizione si trovano sul sito: https://pnae.eu/6th-pnae-congress-2023/

Il Congresso è organizzato in collaborazione con FNOPI e SIPINF.

 

Scarica la Brochure 

Pubblicato il 22/11/2022

Formazione post base dell’Università di Bologna in collaborazione con OPIBO, ecco i Master in programma

Con  la presente per informarVi delle attività di formazione post base organizzate dall’Università di Bologna in collaborazione con Opi BO: al seguente LINK, potete trovare i Master in programma e i riferimenti per avere maggiori informazioni.

Pubblicato il 18/11/2022

ASSOLVIMENTO OBBLIGO FORMATIVO - ECM

Si ricorda a tutti gli iscritti che il prossimo 31 dicembre 2022 scadrà il termine per regolarizzare la posizione formativa ECM relativa al triennio 2020/2022 e non è prevista ulteriore proroga per i professionisti sanitari iscritti agli Ordini.

Si prega pertanto di verificare la propria situazione crediti accedendo all’anagrafe ECM di Co.Ge.A.P.S. I professionisti che non avranno raggiunto il numero di crediti ECM previsto dalla legge dovranno render conto del mancato rispetto dell’obbligo formativo secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Ogni professionista può visualizzare la propria posizione dal sito CoGeAPS, accedendo  tramite SPID/CIE: https://application.cogeaps.it.

Se non in regola con l’ECM, vi è la possibilità di accedere ai corsi FAD organizzati dalla FNOPI entro il 31/12/2022 al seguente link: https://www.fnopi.it/formazione-continua/offerta-formativa-fad/

Alle sanzioni previste dalla legge, si aggiunge poi la previsione della legge 233/2021 (art. 38 bis) in cui si indica che dal triennio 2023-2025 l’efficacia delle polizze assicurative stipulate in base alla legge 24/2017 (responsabilità professionale) sarà condizionata dall’assolvimento di almeno il 70% dell’obbligo formativo individuale del triennio.

Pubblicato il 04/10/2022

Coordinamento OPI dell’Emilia-Romagna e l’Assessore alle politiche per la salute

Si è svolto ieri un incontro tra il Coordinamento Ordini delle professioni infermieristiche dell’Emilia-Romagna e l’Assessore alle politiche per la salute Raffaele Donini. Tanti i temi discussi, tra cui la riorganizzazione dell’assistenza territoriale con l’investimento sull’infermiere di famiglia per rispondere all’evoluzione dei bisogni di salute dei cittadini.
Approfondite anche le principali criticità dei professionisti e del sistema sanitario regionale, ci si è poi confrontati sulle opportunità da mettere in campo per risolverle.

Per tutte le altre news clicca qui